Via Frescobaldi, 6 20131 Milano - Italia
+39 331 7289740
info@avriolab.com

Tag: Avriolab

Il Segreto dell'AI Italiana non è la Velocità- Perché la Lentezza dell'Adozione è la Migliore Opportunità BY AVRIOLAB

IL SEGRETO DELL’AI ITALIANA NON È LA VELOCITÀ: PERCHÉ LA LENTEZZA DELL’ADOZIONE È LA MIGLIORE OPPORTUNITÀ.

L’articolo analizza lo scenario delle startup AI in Italia ed Europa nel 2025 attraverso la lente pragmatica della Bolla delle Dot-Com.

La vera sfida non è l’innovazione tecnologica, ma la scalabilità etica e sostenibile.

Il fulcro è il “Paradosso Italia”: il Paese vanta eccellenze Deep-Tech che crescono velocemente (es. Exein, UnoBravo), ma registra una bassissima adozione dell’AI nelle PMI (solo l’8% delle aziende la utilizza). Questa “Lentezza dell’Adozione” non è vista come un problema, ma come la “Migliore Opportunità” per l’Investitore Early-Stage.

Il punto di vista strategico è finanziare le soluzioni che penetrano questa Complessità Radicata (sostituendo la Complessità culturale radicata), sfruttando il vantaggio della conformità etica (AI Act) e lo scudo fiscale italiano (detrazione IRPEF al 65%).

Il vero progetto 10X è quello che trasforma la resistenza culturale in un volano di crescita economica.

L'AI ACT ITALIANO SARÀ UN FRENO O UN FARO? la risposta non è nel testo della legge, ma nel nostro modo di implementarla.

L’AI ACT ITALIANO SARÀ UN FRENO O UN FARO?

Con questo articolo cerco di analizzare la legge quadro italiana sull’intelligenza artificiale, appena approvata: È un passo avanti cruciale ma anche un’iniziativa che presenta diversi dilemmi.

La legge, composta da 28 articoli, intende regolamentare, tutelare e promuovere l’AI in Italia, stabilendo principi come l’uso antropocentrico e trasparente. Essa si applica a settori sensibili come sanità e giustizia e affida al Governo il compito di emanare decreti attuativi che ne definiranno i dettagli operativi.

L’analisi mette in luce aspetti positivi (come la creazione di un quadro giuridico per la responsabilità) e negativi (il rischio di una burocrazia lenta e di potenziali sovrapposizioni con l’AI Act europeo). Rimangono dei dubbi sulla reale prontezza dell’Italia all’adozione sistematica dell’AI, anche perchè ci sono evidenti carenze in infrastrutture, competenze e cultura organizzativa.

La conclusione è che la legge è un punto di partenza, ma il suo successo dipenderà dall’implementazione concreta, dalla capacità di aggiornarsi con dinamismo e dalla volontà di trasformare questa sfida in un’opportunità di crescita per il Paese.

Franchising Retail: come rilanciare un brand nel 2025

FRANCHISING RETAIL: COME RILANCIARE UN BRAND NEL 2025

Una concreta guida operativa al rilancio di un brand in base alla mia esperienza acquisita nel franchising retail tecnologico.
Spiega cosa significa riposizionare oggi, mostra tre casi utili (Vodafone Store, Cash Converters, Fnac Darty) e illustra due leve ad alto impatto: l’omnicanalità che porta persone in negozio e servizi ricorrenti, e l’uso mirato dell’AI su scorte, turni, proposte in cassa e assistenza.
Un percorso consigliato in 10 mosse per un riposizionamento efficace.
Chiude con rischi, opportunità, indicatori chiave e una tabella di marcia dei primi 90 giorni.

Ansia da AI la nuova FOMO contagia imprenditori e manager

ANSIA DA AI: LA NUOVA FOMO CONTAGIA IMPRENDITORI E MANAGER

L’Intelligenza Artificiale sta entrando in modo dirompente nella vita delle persone e nel mondo delle imprese.
Tra opportunità concrete e messaggi aggressivi, cresce la sensazione di FOMO (Fear of Missing Out): la paura di rimanere indietro, di perdere occasioni, di non adottare subito l’AI nei processi aziendali.
Ma questa corsa può trasformarsi in ansia, errori strategici e sprechi di risorse, soprattutto per le Piccole e Medie Imprese e nel Franchising Retail. In questo articolo analizziamo il fenomeno, i falsi miti, e proponiamo una guida in 5 passi insieme a un manifesto per investimenti AI intelligenti e sostenibili.

Il Franchisee ideale nel Green Tech Retail: Competenze, Attitudine e visione per un nuovo modello di Store sostenibile

IL FRANCHISEE IDEALE NEL RETAIL GREEN TECH

Il Franchisee ideale nel Retail Green Tech: competenze, attitudini e visione per un nuovo modello di negozio sostenibile.

Nel contesto del Franchising Retail Green Tech, dove innovazione e sostenibilità si fondono per offrire prodotti rigenerati, consumabili certificati, soluzioni di smart home e smart energy, assistenza tecnica specializzata e consulenza avanzata, il ruolo del Franchisee si trasforma radicalmente.

Non si tratta più solo di gestire un punto vendita, ma di diventare un ambasciatore della transizione ecologica e digitale, capace di guidare il cliente in scelte più consapevoli e sostenibili.

AI & Franchising Retail in Europa: 5 Cartoline dal futuro Consumer Electronics e Green Tech alla prova dei fatti

AI & FRANCHISING RETAIL IN EUROPA: 5 CARTOLINE DAL FUTURO

AI & Franchising Retail in Europa: 5 Cartoline dal futuro Consumer Electronics e Green Tech alla prova dei fatti.
In questo articolo analizzo cinque casi europei che mostrano, in modo immediato, come l’uso mirato della intelligenza artificiale abbia già trasformato logistica, assistenza clienti e sostenibilità nei negozi.
Qui facciamo un passo oltre: portiamo quell’idea dal piano strategico al banco di prova con cinque esempi concreti di reti europee – tre nell’electronic consumer, due nel green tech – che hanno usato l’AI per risolvere problemi quotidiani e, di riflesso, far crescere margini, rendere processi più sostenibili e migliorare la customer-experience.