
Ricondizionato e Second Hand: la nuova frontiera del risparmio e della sostenibilità ♻️ per un mercato 📱💻🖥️ in crescita 📈.
In un mercato sempre più orientato alla sostenibilità e all’ottimizzazione dei costi, il settore dei prodotti ricondizionati e second hand rappresenta un’estensione naturale e strategica soprattutto per una catena retail come IRIPARO, da sempre specializzata nella riparazione di smartphone.
Il segmento del Ricondizionato e del Second Hand consente di valorizzare la competenza tecnica della rete, ampliare l’offerta ai clienti e rafforzare il posizionamento nel cuore dell’economia circolare, offrendo al contempo ai franchisee delle leve di redditività importanti, di fidelizzazione dei clienti e di differenziazione rispetto alla concorrenza.
In sintesi è un settore imprescindibile per la strategia evolutiva di una rete di punti vendita specializzata nei servizi di assistenza e riparazione per smartphone e tablet.

La proposta di IRIPARO, negli anni scorsi è stata sviluppata attraverso l’offerta di dispositivi rigenerati con il brand UZED, ma per imporre un marchio occorrono investimenti di comunicazione cospicui e adeguati per l’implementazione di una strategia di brand awareness di medio termine, supportata da azioni di marketing ben calibrate per consentire un posizionamento da leader di mercato.
Erano inoltre necessari investimenti costanti per il Trade In e l’acquisto di grandi lotti di smartphone usati e rigenerati per promuovere sul mercato e soddisfare la richiesta distribuita su più di 210 punti vendita in Italia, ma certamente le difficoltà finanziarie del gruppo negli ultimi anni hanno impedito di poter pianificare azioni di Trade IN adeguate.
Pertanto il posizionamento in questo ambito per IRIPARO come Franchisor attraverso la commercializzazione di dispositivi rigenerati della linea UZED è rimasto con uno sviluppo contenuto e un potenziale inespresso, anche se rimane una grande opportunità centrale nella strategia di rilancio.
La mia esperienza nel Franchising

Negli ultimi due anni ho avuto il piacere di collaborare come consulente e advisor per la direzione marketing e comunicazione del gruppo in franchising, leader nei settori della fornitura di consumabili per stampanti PRINK e dei servizi di assistenza e riparazione per smartphone e tablet IRIPARO.
Durante questa esperienza, iniziata purtoppo in una fase di profonda crisi finanziaria del gruppo, dopo aver approfondito le specifiche dinamiche operative del franchising e le peculiarità delle 2 reti, ho avviato un progetto strategico finalizzato all’evoluzione del modello di business della rete dei punti vendita, da sviluppare con risorse adeguate di una nuova proprietà.
Attualmente entrambe le reti sono in una fase molto delicata di transizione dovuto al cambio di proprietà in corso di definizione, che ci auguriamo possa consentire l’inizio di un concreto piano di rilancio per una rete di affiliati e di punti vendita in Italia che ha competenze, valori e potenzialità per rigenerarsi.
Ma torniamo all’argomento dell’analisi di mercato del Ricondizionato e del Second Hand nell’IT e nell’Electronic Consumer.
📈 Trend Europeo: Crescita sostenuta nel settore Ricondizionato
Nel 2024, il mercato europeo dei prodotti elettronici di seconda mano ha raggiunto un valore di 61 miliardi di dollari, con una previsione di crescita fino a 93 miliardi di dollari entro il 2034, registrando un tasso annuo di crescita composto (CAGR) del 4,4%.
Il segmento degli smartphone e tablet rappresenta una quota significativa, con un valore di 14,1 miliardi di dollari nel 2024 e una previsione di crescita fino a 19,6 miliardi di dollari entro il 2034.
La crescita è alimentata da diversi fattori:
- Consapevolezza ambientale: i consumatori sono sempre più attenti all’impatto ecologico dei loro acquisti.
- Convenienza economica: i prodotti ricondizionati offrono un’alternativa più accessibile rispetto ai nuovi dispositivi.
- Espansione dell’e-commerce: la facilità di accesso ai prodotti ricondizionati tramite piattaforme online ha aumentato la domanda.
Paesi come il Regno Unito, la Germania e la Francia guidano il mercato europeo, con il Regno Unito che ha registrato un fatturato di circa 7,3 miliardi di dollari nel 2024.
🇮🇹 Trend Italiano: stabilità e potenziale di crescita
In Italia, il mercato della tecnologia di consumo ha mostrato una stabilizzazione nel 2024, con un leggero calo dello 0,6% a valore e un giro d’affari di 16,2 miliardi di euro.
Nonostante ciò, il segmento dei prodotti ricondizionati continua a guadagnare terreno, grazie alla crescente consapevolezza dei consumatori e alla diffusione di piattaforme specializzate.
Il canale online ha rappresentato il 26,8% del mercato Tech complessivo, indicando un’opportunità significativa per l’espansione delle vendite di prodotti ricondizionati attraverso l’e-commerce.

Secondo uno studio di Swappie e BVA Doxa, l’analisi dettagliata delle preferenze degli italiani mostra che gli smartphone ricondizionati sono i più acquistati (46%), seguiti dagli elettrodomestici (28%) e dai computer, sia fissi che portatili (27%).
Questi dati evidenziano come i consumatori stiano facendo scelte più consapevoli, preferendo dispositivi di uso quotidiano come i telefoni per contribuire a un consumo più sostenibile.
Il prezzo conveniente rispetto al nuovo è il fattore principale che spinge il 48% degli italiani a scegliere prodotti ricondizionati, seguito dalla funzionalità del prodotto (39%) e dalla garanzia minima di un anno (35%).
Smartphone ricondizionati

Il mercato degli smartphone ricondizionati in Italia ha registrato una crescita del 15% nell’ultimo anno.
Il 60% dei consumatori ha già acquistato o sta considerando l’acquisto di un dispositivo ricondizionato, con il 92% consapevole di questa possibilità.
📱 Classifica smartphone ricondizionati più venduti in Italia per Brand
Il mercato italiano degli smartphone ricondizionati è dominato sicuramente da Apple, con una quota di mercato del 56% nel 2024, in crescita rispetto al 51% del 2023.
L’iPhone domina incontrastato in tutte le piattaforme che vendono ricondizionati per diversi motivi. Senza dubbio il primo è legato alla domanda e al fatto che i prezzi di listino si mantengono piuttosto alti nel tempo assicurando un po’ di margini.

I modelli più richiesti includono gli iPhone delle serie 11 e 12, con una domanda crescente anche per i modelli più recenti come l’iPhone 13 e 14 .
🔝 Top Brand per smartphone ricondizionati in Italia (2024)
- Apple – 56% di quota di mercato
- Samsung – Quota di mercato in calo, ma con una preferenza per i modelli top di gamma Galaxy S
- Xiaomi – Presenza significativa, soprattutto con modelli come il Redmi Note 13
- Oppo – Crescita costante nel segmento ricondizionato
- Huawei – Quota di mercato in diminuzione
Computer ricondizionati
Il mercato dei PC ricondizionati sta vivendo una trasformazione significativa nel 2025.

I fattori chiave che guideranno questa crescita includono:
- L’aumento dei costi dei PC nuovi.
- La crescente accettazione dei prodotti ricondizionati.
- Le politiche governative a favore dell’economia circolare
La crescente consapevolezza ambientale e la domanda corporate in crescita stanno guidando questa evoluzione, con un’attenzione particolare alla qualità e alle garanzie offerte.
💻 Classifica PC ricondizionati più venduti in Italia per Brand
Nel settore dei PC ricondizionati, HP, Lenovo e Dell sono tra i brand più richiesti, grazie alla loro affidabilità e al supporto per l’aggiornamento hardware.
Apple mantiene una presenza significativa, soprattutto con i suoi iMac e MacBook ricondizionati, apprezzati per il design e le prestazioni .
🔝 Top Brand per PC ricondizionati in Italia (2024)
- HP – Modelli come EliteOne e ProOne sono tra i più venduti
- Lenovo – La serie ThinkCentre AIO è molto popolare
- Dell – I modelli OptiPlex All-in-One sono tra i preferiti
- Apple – iMac ricondizionati sono molto richiesti per uso creativo
- ASUS – Presenza significativa nel mercato dei laptop ricondizionati.
Il mercato italiano dei dispositivi ricondizionati continua a crescere, con Apple che domina il segmento degli smartphone e HP, Lenovo e Dell che guidano quello dei PC.
La crescente consapevolezza ambientale e la ricerca di soluzioni economiche stanno spingendo sempre più consumatori verso l’acquisto di dispositivi ricondizionati, rendendo questo mercato sempre più competitivo e variegato.
🎯 Target di consumatori sensibili in Italia
Secondo dati pubblicati da Ipsos, il 50% degli italiani sceglie il ricondizionato per il vantaggio economico, mentre il 44% lo fa per una maggiore attenzione all’impatto ambientale.
In particolare:
- Giovani tra i 18 e i 24 anni: il 76% ha già acquistato o sta valutando l’acquisto di uno smartphone ricondizionato.
- Over 55: il 73% considera il ricondizionato un’opzione affidabile e conveniente, con il 54% che ha già effettuato o intende effettuare un acquisto in futuro.
Questi dati evidenziano un interesse trasversale per i prodotti ricondizionati, che coinvolge diverse fasce d’età e motivazioni d’acquisto.
La ricerca BVA DOXA di Swappie mostra che il 30% degli italiani utilizza regolarmente prodotti ecocompatibili, mentre il 58% lo fa occasionalmente.

Inoltre, il 72% degli italiani è disposto a pagare un prezzo più alto per un prodotto ecocompatibile, sottolineando una svolta culturale verso un consumo più responsabile.
📦 Prodotti più richiesti nel settore Ricondizionato e Second Hand
Nel mercato italiano, i prodotti ricondizionati più richiesti nei settori IT, Mobile ed Elettronica di consumo includono:
- Smartphone: iPhone ricondizionati, con una riduzione delle emissioni di CO₂ fino a 80 kg per dispositivo.
- Laptop e PC: MacBook e altri laptop, che offrono prestazioni elevate a prezzi più accessibili.
- Tablet: iPad e altri tablet, apprezzati per la loro versatilità e convenienza.
- TV e Home Cinema: televisori e sistemi audio-video, con sconti significativi rispetto ai prodotti nuovi.
Questi prodotti sono disponibili attraverso piattaforme online come Ricondizionato.it – Back Market e MediaWorld, nonché in punti vendita specializzati.
🏬 Impatto sul Retail: Punti vendita specializzati in crescita
La crescente domanda di prodotti ricondizionati ha portato all’espansione di punti vendita specializzati e piattaforme online.

Negli ultimi anni, il mercato dei prodotti ricondizionati ha visto un’espansione notevole nel canale retail fisico e digitale. Se inizialmente il ricondizionato era confinato a piattaforme e-commerce come Back Market, Refurbed o TrenDevice, oggi sta diventando un asset strategico per catene retail e franchising che vogliono differenziarsi, fidelizzare e aumentare i margini.
🧭 Verso una Leadership Nazionale: Strategie di Sviluppo Chiave
Per affermarsi come leader in Italia nel settore retail del ricondizionato, i player devono adottare strategie integrate e scalabili e soluzioni digitali innovative per poter gestire con efficacia sia la filiera di approvvigionamento e sia la gestione della relazione con i clienti.
Vediamo di seguito gli elementi più importanti ed efficaci:
1. Verticalizzazione e Specializzazione del Punto Vendita
- Integrare corner o format espositivi dedicati esclusivamente alla vendita e permuta di smartphone, PC, tablet, accessori e device refurbished, valorizzando la filiera del riuso.
- Formare il personale in maniera approfondita su tutte le attività necessarie: test, diagnostica e classificazione estetico-funzionale dei dispositivi per garantire trasparenza e fiducia,
- Adottare piattaforme innovative che consentono la certificazione automatica del grado di usura dei device (es. grado A/B/C)
2. Modello Omnicanale Integrato
- L’adozione di una strategia omnicanale è un aspetto fondamentale per sviluppare questo modello di business volta a unificare esperienza fisica e digitale, con un sistema che consenta:
- prenotazione e ritiro in negozio
- diagnostica rapida su usato da valutare
- accesso al catalogo nazionale/centrale dal punto vendita
- Investire in una piattaforma CRM e di loyalty digitale, premiando clienti che riacquistano e riciclano con servizi mirati e prodotti e accessori in linea con le aspettative dei clienti sia in termini di qualità che di soddisfazione.
3. Partnership con Vendor e Operator Tech
- Creare accordi strategici con operatori mobili, produttori o distributori di ricondizionato, ottenendo vantaggi in termini di prezzo, garanzia, aggiornamenti software e componenti.
- Creare offerte bundle: ricondizionato + SIM + assistenza + permuta.
- Creare offerte in renting operativo basato sull’adozione di
4. Servizi a Valore Aggiunto (VAS)
- Offrire nuovi servizi e piani di:
- garanzia estesa
- upgrade del dispositivo
- servizi di assistenza integrativa prepagata contro danni accidentali
- noleggio operativo o a lungo termine
- Ampliare i margini attraverso questi servizi anziché puntare solo sul margine prodotto.
5. Economia Circolare e Trade-in Attivo
- Attivare processi strutturati di ritiro, permuta e riacquisto dell’usato, direttamente in store.
- Formare affiliati e il personale in-Store sull’importanza di trasmettere al cliente i benefici per l’eco-sostenibilità ambientale.
- Comunicare al cliente sia attraverso i canali digitali sia tramite display banner fisici e corner nei punti vendita, il valore ambientale generato (kg CO₂ evitati, materie prime salvate), integrando il punto vendita nel ciclo di economia circolare.
6. Espansione tramite Franchising Evoluto
- Espandere la rete con un modello di franchising semplificato, accessibile anche a tecnici e microimprenditori locali.
- Centralizzare la logistica e i flussi di ricondizionamento, lasciando alla rete retail il presidio commerciale e consulenziale.
- Offrire tecnologie integrate per la miglior gestione del servizio
7. Comunicazione Chiara e “Educazione” del Cliente
- Avviare campagne locali e nazionali che spieghino cosa significa “ricondizionato”, i test eseguiti, le garanzie, i vantaggi ecologici.
- Usare strumenti di marketing esperienziale in-store (es. schermi con confronti ambientali, test live di prodotto, QR-code per verificare la provenienza).
Il settore retail specializzato in prodotti ricondizionati in Italia ha oggi sicuramente un’opportunità concreta di crescita verticale.
Ma la leadership non dipenderà solo dalla disponibilità di prodotto, bensì dalla capacità di integrare visione industriale, servizio di qualità e innovazione commerciale.
I punti vendita che sapranno posizionarsi come hub locali dell’economia circolare digitale avranno un vantaggio competitivo sostenibile, scalabile e fidelizzante..
🌱 Benefici e vantaggi in termini di Eco-Sostenibilità

L’acquisto di dispositivi ricondizionati contribuisce significativamente alla riduzione dell’impatto ambientale e questa tendenza è in decisa crescita sia per l’incremento dei costi per l’acquisto di nuovi devices e sia per scelta come soluzione eco sostenibile.
Vediamo gli elementi più significativi:
- Smartphone: Ogni dispositivo ricondizionato evita l’emissione di circa 5,4 kg di CO₂ .
- Computer: Il riutilizzo di un PC consente un risparmio tra i 70 e i 150 kg di CO₂, oltre alla riduzione dei rifiuti elettronici .
L’acquisto di prodotti ricondizionati offre significativi vantaggi ambientali:
- Riduzione delle emissioni di CO₂: per ogni iPhone ricondizionato, si riducono di 80 kg le emissioni di CO₂.
- Risparmio energetico: per circa ogni 500 telefoni riciclati, c’è un risparmio di energia sufficiente per alimentare una casa per un intero anno.
- Riduzione dei rifiuti elettronici: il ricondizionamento contribuisce a diminuire la quantità di rifiuti generati, evitando che dispositivi ancora funzionanti finiscano in discarica.
Questi benefici evidenziano come il ricondizionato non solo rappresenti una scelta economica vantaggiosa, ma anche un’opzione ecologicamente responsabile, contribuendo alla riduzione dell’impatto ambientale e promuovendo un modello di consumo più sostenibile.
In conclusione, il mercato dei prodotti ricondizionati e di seconda mano nei settori IT, Mobile ed Elettronica di consumo sta vivendo una crescita significativa sia in Europa che in Italia, anche grazie alla spinta da motivazioni economiche e ambientali.
Con l’espansione dei punti vendita specializzati e l’aumento della consapevolezza dei consumatori, questo settore è destinato a giocare un ruolo sempre più centrale nel panorama retail e nella promozione della sostenibilità.
Ricondizionato e Second Hand: la nuova frontiera del risparmio e della sostenibilità ♻️ per un mercato 📱💻🖥️ in crescita 📈
di Sergio Curadi Naumann – maggio 2025
Leggi anche questo post:
DROPSHIPPING E FRANCHISING: IL FUTURO DEL RETAIL PASSA DA STORE IBRIDI E STRATEGIE OMNICANALE
